Abbiamo detto che per sostituire i grassi, del tutto o in parte, possiamo farci aiutare dalla frutta.
Oltre che alla banana schiacciata ( che però da il SUO sapore alle "cose"), alla barbabietola ridotta in purea per i dolci al cioccolato ( da provare con i red velvet cup cakes), alla zucca per gli impasti con lievito di birra e alle carote ( ma anche a zucchine e spinaci), possiamo ricorrere a qualcosa da conservare in dispensa, sempre pronta all'uso, o da preparare al momento.
Ecco la ricetta dell’ “APPLE BUTTER"
Si può consumare a temperatura ambiente oppure invasare e sterilizzare come una normale marmellata.
1 kg di mele circa
2 tazze di succo di mele non zuccherato ( oppure cidro)
circa ½ tazza di zucchero semolato
circa ½ tazza di zucchero di canna
un pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella
spezie ( noce moscata, chiodi di garofano...)
2 - 4 cucchiai di succo di limone fresco
Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzetti; metterle in una casseruola con il succo di mela, portare a bollore, coprire e cuocere fino a che le mele sono morbide (circa 15 minuti).
Ridurre le mele in purea e aggiungere per ogni tazza di purea ottenuta 2 cucchiai di ciascun tipo di zucchero (50 g di zucchero per ogni 300 g di purea).
Aggiungere il sale, la cannella, le spezie e 2 cucchiai di limone.
Si può utilizzare qualsiasi tipo di mela, sia dolce che acidula, anche mescolate, eliminando eventuali ammaccature. Più le mele saranno pelate e senza semi, più fine sarà il “burro di mele”.
Una volta aperto si conserva per pochi giorni in frigo.
La Composta di mele invece è molto più semplice e veloce, adatta ad una preparazione "estemporanea", ma soprattutto è senza zucchero:
1 Kg di mele
1/2stecca di cannella o 1\2 bastoncino di vaniglia aperto per la lunghezza
1/2 bicchiere d'acqua
Cuocere per mezz'ora in una pentola con coperchio.
Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Togliere le spezie e frullare.
Si conserva in frigo per 4-5 giorni.
Si può preparare anche con il microonde. Avverrà una cottura sottovuoto che lascerà la frutta bianca:
500 g di mele
100 g di miele
8 g di amido di mais
½ bacca di vaniglia bourbon
Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti o a fettine e metterle in una terrina con vaniglia, amido di mais, miele e mescolate bene. Sigillare con pellicola e fare cuocere al microonde, come fosse una cottura sottovuoto per circa 4 minuti. Quando la frutta diventa bianca e’ cotta.
Travasare tutto in una caraffa e frullare.
Consiglio la PUREA DI PRUGNE per sostituire l'olio e nei dolci a base di cioccolato
1 etto e mezzo di prugne
1 tazza d'acqua
2 cucchiaini di vaniglia
Frullare il tutto
Si può preparare anche con il microonde. Avverrà una cottura sottovuoto che lascerà la frutta bianca:
500 g di mele
100 g di miele
8 g di amido di mais
½ bacca di vaniglia bourbon
Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti o a fettine e metterle in una terrina con vaniglia, amido di mais, miele e mescolate bene. Sigillare con pellicola e fare cuocere al microonde, come fosse una cottura sottovuoto per circa 4 minuti. Quando la frutta diventa bianca e’ cotta.
Travasare tutto in una caraffa e frullare.
Consiglio la PUREA DI PRUGNE per sostituire l'olio e nei dolci a base di cioccolato
1 etto e mezzo di prugne
1 tazza d'acqua
2 cucchiaini di vaniglia
Frullare il tutto
Allora è vero...esiste davvero la telepatia tra foodblogger..proprio ieri in macchina pensavo alla composta di mele e a dove cercare una bella ricetta!!!Grazie
RispondiEliminaDimmi una cosa per quanto tempo la posso conservare????Ciao Flavia
la composta si mantiene in frigo 4-5 giorni.
RispondiEliminaSe la vuoi conservare tipo marmellata, fai l'applebutter, lo invasi e lo sterilizzi. Si mantiene intatto per minimo 6 mesi!
sluuuurppp!! che leggera e ottima idea!
RispondiElimina